I trulli di Alberobello sono capolavori architettonici per cui la Puglia è conosciuta in tutto il mondo. Sono considerati patrimonio dell’Unesco dal 1996. Il carattere quasi fiabesco di queste tipiche abitazioni rurali dà al territorio un aspetto irripetibile e singolare. Il trullo è un tipo di costruzione conica in pietra a secco tradizionale della Puglia centro-meridionale. Venivano generalmente edificati come ricoveri temporanei nelle campagne o abitazioni permanenti per gli agricoltori, con le pietre raccolte sul posto. La superficie esterna del cono è formata da sottili lastre calcaree “le chiancarelle” sulle quali compaiono disegni simbolici di ispirazione religiosa o simboli magici.
Le loro particolarità da anni ispirano le creazioni di alcuni artigiani locali, che realizzano miniature in scala da considerare assolutamente come piccole opere d’arte.
Laboratorio didattico Alberobello Spring per bambini e ragazzi: gli artigiani
I fabbricanti infatti hanno la straordinaria capacità di ricostruire con la stessa tecnica perfette riproduzioni delle tipiche casette coniche realizzate dai maestri trullari, utilizzando per giunta gli stessi identici materiali, ma in versione ridotta.
Il laboratorio didattico avrà quindi lo scopo di realizzare un manufatto in pietra, guidati da un operatore esperto che indicherà passo passo le fasi di progettazione partendo dall’analisi architettonica del trullo, dalla storia di questa particolare città della Valle D’Itria e dai suoi simboli. I lavori realizzati saranno portati a casa come ricordo della giornata.