Un giorno da Artigiano

Il laboratorio ha lo scopo di mantenere vivo, nella memoria delle nuove generazioni, il ricordo delle tecniche artigianali che hanno caratterizzato alcuni antichi mestieri. Ogni mestiere rappresentava un momento importante nel calendario rituale contadino in relazione al ciclo stagionale. I laboratori artigianali proposti sono 4:

Laboratorio didattico Un giorno da artigiano
  1. L’artigiano del pane

Conoscere il pane attraverso la storia, apprendere i vari processi della sua lavorazione, partendo dalla mietitura fino alla panificazione.

  • Visita guidata in  masseria o bottega di panificazione.
  1. L’artigiano dell’olio

Conoscere l’olio attraverso la storia, apprendere le fasi del ciclo produttivo, dalla pianta alla tavola, conoscere il valore della dieta mediterranea e le proprietà salutari dell’olio.

  • Visita guidata in frantoio per vedere da vicino il processo produttivo dalla raccolta dell’oliva all’estrazione dell’olio.
  1. L’artigiano del vino

Conoscere il vino attraverso la storia, apprendere le fasi del ciclo produttivo, dalla pianta alla tavola, conoscere le proprietà salutari del vino.

  • Visita guidata in azienda vinicola per vedere da vicino il processo di trasformazione dalla vite al vino (vendemmia).
  1. L’artigiano del latte

Conoscere il latte attraverso la storia, apprendere le fasi del ciclo  produttivo, dalla pastorizzazione e dalla sterilizzazione, per poi parlare della produzione vera e propria.

  • Visita guidata in fattoria o in caseificio.

Classi: Tutte

Durata lezione: 2 ore

Durata visita guidata: 3 ore

Numero consentito di partecipanti: Max 50 partecipanti