Visite guidate a Canne della Battaglia

Visita Guidata a Canne della Battaglia

La Cittadella di Canne della Battaglia si trova a pochi chilometri da Andria, Barletta e Canosa di Puglia, nel territorio di Barletta. Canne fu il teatro di una delle più celebri battaglie della seconda guerra punica nel 216 a.C., quando l’esercito cartaginese, guidato da Annibale, sconfisse quello romano grazie a una manovra tattica a tenaglia, nonostante l’inferiorità numerica.

Cosa vedere a Canne della Battaglia: Un viaggio tra storia e archeologia

La visita al parco archeologico di Canne della Battaglia inizia dalla cittadella, dove i visitatori possono camminare tra i resti della città e osservare le diverse stratificazioni di resti risalenti a epoche differenti. Dopo aver superato la porta di accesso alla fortificazione cannense, si può ammirare ciò che resta del castello fortificato, per poi proseguire lungo il decumano massimo, l’asse viario principale del castrum romano.

Lungo il decumano, si incontrano costruzioni di epoca annibalica e preannibalica. Continuando, si raggiunge l’area delle basiliche cristiane, con la basilica minore, circondata da un’area cimiteriale, e la basilica maggiore, che conserva resti del pavimento mosaicato e una cripta che probabilmente custodiva le reliquie di San Sabino.

La visita si conclude all’Antiquarium, dove i visitatori possono guardare un video che racconta la straordinaria impresa di Annibale durante la battaglia di Canne. L’Antiquarium offre una panoramica sugli eventi storici e archeologici legati a questo celebre sito.

  • Cittadella di Canne: Situata sulla sommità di una collina strategica, la cittadella domina la pianura circostante e il fiume Ofanto. Qui è possibile passeggiare tra i resti della città fortificata, attraversando la porta monumentale di accesso e ammirando le antiche mura.
  • Castello Fortificato: I resti del castello si trovano all’interno della cittadella, vicino alla porta di ingresso principale. Risalente al periodo medievale, questo castello difensivo è ciò che rimane delle strutture che proteggevano la cittadella, con porzioni di mura e torri ancora visibili.
  • Decumano Massimo: Questo antico asse viario romano attraversa la cittadella di Canne, fungendo da strada principale del castrum. I visitatori possono percorrerlo e ammirare le costruzioni di epoca annibalica e preannibalica situate ai lati, testimonianza della lunga storia della città.
  • Basiliche Cristiane: Situate lungo il Decumano Massimo all’interno della cittadella, le basiliche includono una basilica minore circondata da una necropoli e una basilica maggiore con resti di pavimenti mosaicati e una cripta che potrebbe custodire le reliquie di San Sabino. Questi edifici testimoniano l’importanza religiosa di Canne anche dopo l’epoca romana.
  • Antiquarium: Situato vicino all’ingresso dell’area archeologica, l’Antiquarium espone reperti trovati durante gli scavi e offre video e supporti multimediali che raccontano la storia della battaglia di Canne. È il punto ideale per iniziare o concludere la visita, approfondendo le vicende storiche del sito.

Se sei un appassionato di storia e archeologia, prenota ora la tua visita guidata a Canne della Battaglia e immergiti nei segreti di uno dei siti più affascinanti della seconda guerra punica!

Guarda la gallery dell'area archeologia di
Canne della Battaglia