Cisternino cosa vedere

visitare cisternino

Cisternino: cosa vedere in uno dei luoghi più belli della Puglia? Si tratta di un paese piccolissimo, un unico borgo medievale che si affaccia direttamente sulla valle d’Itria, con il suo contorno di case bianche, il cui candore é accentuato dal sole che qui splende quasi tutto l’anno.

Cisternino in Puglia si trova in provincia di Brindisi, poco distante da Alberobello e Ostuni. Ed è uno di quei borghi che si possono considerare tipici di questa zona: casette bianche al centro del paese; trulli e ulivi che punteggiano la campagna attorno. E a breve distanza il mare.

Cisternino cose da vedere

Se siete alla ricerca di cosa vedere a Cisternino, la cosa migliore da fare a Cisternino è girovagare per le stradine e i vicoletti del paese. E poi, quando, si arriva davanti la Chiesa Madre di San Nicola val la pena entrare e dare un’occhiata: il Rinascimento ha lasciato qualche traccia artistica all’interno di questa chiesa, per mano dell’artista Stefano da Putignano. Ma la Chiesa Madre di San Nicola conserva un’altra piccola sorpresa. Sotto la chiesa si trovano infatti i resti di una piccola chiesa costruita da monaci venuti dall’Oriente, come spesso accadde nelle chiese del nostro Sud. Al suo interno è possibile oggi vedere due opere importantissime, in pietra viva, appartenenti al XVI secolo: la Madonna con Bambino (conosciuta anche come Madonna del Cardellino) ed un tabernacolo. Entrambe le opere sono firmate da Stephanus Abulie Poteniani.

Da vedere a Cisternino c’è anche la Torre di Porta Grande, chiamata anche con il nome di Torre Normanno-Sveva. Si tratta di una torre medievale alta ben 17 metri. All’epoca della sua costruzione si doveva passare da questa torre per poter accedere all’ingresso del paese. Nella sua parte più alta è presente una piccola statua di San Nicola di Bari. Nel corso degli anni ha subito diverse modifiche, alcune anche recenti come quella del 1995.

Inoltre nelle campagne di Cisternino ci sono tante masserie. Alcune di queste possono anche essere visitate. Tra le più belle ricordiamo la Masseria Montanaro, la Masseria Costa, la Masseria Devitofranceschi, la Masseria Montereale e Villa Cenci.