Fai un Balzo in centro – 576^edizione Fiera d’Aprile

locandina_fai-un-balzo-in-centro

La città di Andria è da sempre legata alla famiglia Del Balzo. La relazione tra questa importante e prestigiosa famiglia del Regno di Napoli e la nostra città, rivive sia nella memoria storica sia nelle testimonianze artistiche e architettoniche. Infatti, fu proprio il duca Francesco II Del Balzo, a seguito del ritrovamento delle reliquie del Santo Patrono San Riccardo, colui che istituì la fiera d’Aprile.

Data l’importanza di far conoscere questo ricco bagaglio culturale, l’Associazione Culturale H1, in occasione della 576^ edizione della Fiera d’Aprile, nelle giornate del 27 e 28 aprile presenta il progetto “Fai un BALZO in centroAlla riscoperta dei Del Balzo”  rivolto a bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni.

Dalle ore 20.00 alle 22.00, nel cuore del centro antico, presso la galleria SPA – Società per L’arte, sita in via Flavio D’Excelsis 22/24, si terranno dei giochi manipolativi e laboratori a tema.

Il gioco-lab permetterà ai bambini di creare, con le proprie mani, un mini-book con racconti e schede figurative sulla famiglia Del Balzo che potranno portare a casa e rileggere ogni qualvolta vorranno. I racconti, realizzati interamente da un team di guide turistiche abilitate della Provincia Barletta-Andria-Trani, avranno lo scopo di affascinare, coinvolgere e appassionare anche i più piccoli ai temi storico – culturali presi in esame.

Inoltre, dopo aver completato le schede illustrative che compongono il mini – book, dando ampio spazio alla loro creatività, e aver letto interamente i racconti, i bambini, accompagnati dai genitori, avranno modo di visitare i monumenti e i luoghi conosciuti durante il laboratorio.

I temi su cui i bambini si confronteranno durante il gioco- lab verteranno su episodi significativi  dell’epoca bauciana. Nello specifico, si affronteranno temi quali : il dono della Sacra Spina ad opera della principessa Beatrice, il palazzo ducale all’epoca dei Del Balzo, il Tronetto baronale, la chiesa di Sant’ Agostino con lo stemma araldico della famiglia e la Torre dell’orologio.