L’agente 007 conquista Matera e Gravina

matera-2

È notizia freschissima che il venticinquesimo film della saga dell’agente segreto più famoso del mondo sarà girato in parte fra i Sassi. Ebbene sì, dopo varie indiscrezioni l’espressione «Mi chiamo Bond. James Bond» risuonerà proprio nella città dei Sassi e nella vicinissima città di Gravina.

I produttori Barbara Broccoli e Michael G.Wilson hanno annunciato che le riprese del film cominceranno a marzo. Il possibile arrivo in Puglia e Basilicata è da collocare tra la fine della primavera e l’inizio estate, per essere pronti per l’uscita in sala nel febbraio del 2020.

L’ effetto capitale europea della cultura 

Oltre ai turisti che affollano ogni anno la splendida della città dei Sassi, il fascino di Matera ha finito per contagiare anche gli autori di “Bond 25”, nome provvisorio della nuova pellicola trattandosi del venticinquesimo episodio della saga.

Le caratteristiche peculiari di Matera e dei suoi Sassi, le strade e i vicoli inestricabili potrebbero essere infatti la location ideale per le avventure della spia in smoking, che da anni affascina tutte le generazioni. Immaginare, infatti, inseguimenti in auto o sulle scalinate nascoste fra le grotte in tufo, oppure pensare di copiare in una prossima visita l’idea di sorseggiare un “martini agitato, non mescolato” nei caratteristici locali della città. Tutto questo offrirebbe un’ulteriore spunto per questi unici luoghi diventati ormai celebri in tutto il mondo per la loro atmosfera magica e millenaria.

L’appeal di Matera fra i registi hollywoodiani, d’altronde, non è nuova poiché risale già al campione d’incassi The Passion di Mel Gibson, che la lanciò fra i set più ambiti già nel 2004. Da allora fra i rioni millenari di pietra si sono succedute troupe provenienti da tutto il mondo, fino alle più recenti produzioni di Ben Hur nel marzo 2016 e Wonder Woman ad aprile dello stesso anno.

Interessante, oltre alla location straordinaria che vede ancora la Puglia tra i set naturali più appetibili del cinema italiano, anche le vicissitudini dietro la macchina da presa. La scelta del regista Cary Joji Fukunaga, infatti è avvenuta dopo l’abbandono annunciato da Danny Boyle lo scorso agosto per forti «divergenze creative» con i produttori. Per quel che riguarda gli altri attori si parla di grandi ritorni: da Ralph Fiennes, a Naomi Harris e Léa Seydoux. Sul cattivo antagonista di 007 ancora non trapela nulla. Ci toccherà aspettare trepidanti il 14 febbraio 2020, data prevista per l’uscita del film, per goderci le immagini della nostra spettacolare regione Puglia. Salvo altri colpi di scena.