Arriva il gioco del Monopoli in versione pugliese

monopoli_gioco_pugliese

Avete presente il celebre gioco da tavolo che ha appassionato e continua ad appassionare sia grandi che piccoli con le sue celebri richieste?  “Prendi la carta degli Imprevisti “se non siete già in prigione, andateci e fermatevi per tre turni”, per non parlare di quella sensazione di ricchezza che si avvertiva nel possedere tante proprietà e soldi gioco!

Bene il Monopoly, con la y finale,  è stato creato da Elizabeth Magie all’inizio del XX secolo e pubblicato dalla Parker Brothers nel 1935 e che, a partire dal 1991, è di proprietà della Hasbro. Il gioco ha un notevole successo e in Italia diventa Monopoli. Quello che gli ideatori non sapevano che a circa 43 chilometri a sud-est di Bari, nella nostra meravigliosa terra di Puglia, una cittadina di 49mila abitanti circa, prende proprio il nome di Monopoli, senza y finale. Infatti, la versione originale prende il suo nome dal concetto economico di monopolio, il dominio del mercato da parte di un singolo venditore.

Ma a partire da adesso pare che sia in elaborazione e pronta per essere lanciata la versione personalizzata del gioco, con i riferimenti alle strade e viuzze della cittadina che si affaccia sull’ Adriatico, con il suo porto, i suoi scorci tanto amati non solo dai pugliesi ma anche dal turismo nazionale ed internazionale che animano questo luogo tutto l’anno ma ancora di più nei mesi più caldi.

Sul tabellone quindi ci troveremo di fronte alla probabilità di trovarci l’arco del Castello e piazza Vittorio Emanuele, per non parlare degli imprevisti: il giocatore che finirà sulla caselle col punto interrogativo saranno costretti, per esempio, a offrire focaccia barese o a pagare un abbonamento in spiaggia per ombrelloni e sdraio.

La visione rivisita del gioco è partita dall’idea di un grande fan del gioco, Vito Palmitessa, titolare di “Palmitessa Giocattoli” e può contare sulla licenza Hasbro, la multinazionale americana che ne detiene i diritti. Il Sig. Cerruti, referente per l’Italia della Winning Moves, ha affermato che il gioco non  rappresenta soltanto un momento ludico, ma l’intento è quello di farlo diventare un souvenir più ricercato di questo territorio. Per far venire voglia a chi c’è stato di ritornarci e a chi non c’è mai stato di venire a visitare la Puglia e questa città. Sulla stessa lunghezza d’onda il pensiero del Direttore Generale di Puglia Promozione, Matteo Minchillo, che ha portato i saluti del governatore Emiliano. “Monopoli vanta di un eccezionale appeal turistico – ha detto il Dott. Minchillo – e questo gioco può avere un grande effetto, non soltanto per Monopoli, ma per l’intero territorio pugliese”.  

Il gioco in versione pugliese