Matera capitale europea della Cultura 2019 sarà ufficialmente incoronata il 19 gennaio. Matera vive una stagione di grande prosperità e ha gli occhi di tutta Europa puntati su di lei. L’imminente consacrazione ha attratto nel lungo ponte natalizio appena trascorso migliaia di turisti, italiani e stranieri, che hanno scattato foto e selfie con l’incantevole scenario dei rioni Sassi sullo sfondo.
In particolare, i turisti sono stati attratti dalle sculture, di cui tre sono esposte all’aperto, della mostra su Salvador Dalì, che è visitabile pure oggi nel complesso rupestre delle chiese di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù. Inoltre grande curiosità ha suscitato il grande palco allestito in piazza Vittorio Veneto, la principale della città lucana, che è servito per ospitare la trasmissione del Capodanno di Rai 1 ‘L’anno che verrà’.
Il Natale appena trascorso tra i rioni Sassi, cuore antico di Matera scavato nella roccia e nel tufo e presepe ‘naturale’, per i turisti in visita alla Capitale europea della cultura 2019, è stata una occasione per scoprire la dimensione del presepe artistico e artigiano, attraverso un tour interessante lungo chiese, case grotte e musei della civiltà contadina, che terminava con il presepe vivente.
Tappa obbligata è stata la Cattedrale con la visita al presepe in pietra calcarea, scolpita e dipinta nel 1535 dagli scultori Altobello Persio e dal leccese «Sannazzaro» di Alessano.
L’interesse verso questa città unica al mondo, per questo uno dei siti UNESCO più visitati, non è calato neanche nelle giornate di gelo di inizi gennaio, in cui i sassi si sono vestiti di bianco e magia.
Non ci resta che aspettare di vedere cosa accadrà in questo lungo anno nel capoluogo materano. Per ora non dimentichiamo l’appuntamento che tutti aspettano con entusiasmo in città, il 19 gennaio 2019, alle ore 19, giorno in cui la città diventerà l’Europa. L’Europa positiva, l’Europa dei popoli, l’Europa di una cultura che unisce e non divide.