Se nel cassetto dei sogni di alcuni italiani è il grande viaggio in America, loro invece suggeriscono il meridione italiano come meta per le vacanze. Nei 52 Places to Go in 2019, sezione dedicata ai viaggi del New York Times, nota rivista americana, è stato pubblicato un articolo intitolato “Baroque architecture and Adriatic beaches in the heel of Italy” ovvero “Barocco e spiagge nel tacco d’Italia” firmato dalla giornalista statunitense Ingrid K. Williams in cui vengono elencate una serie di bellezze e posti suggestivi della Regione Puglia. Proprio negli ultimi anni la Puglia ha registrato numeri alquanto interessanti di presenze turistiche internazionali, diventando negli ultimi tempi anche location ambita per matrimoni extra lusso, non dimentichiamo le nozze dei rampolli newyorchesi Renee Sutton ed Eliot Cohen, o ancor prima quello indiano di Ritika e Rohan, lei terzogenita del magnate indiano del ferro Pramod Agarwal.
Ad omaggiare la nostra Regione nel blog è una grande foto del porto di Monopoli (Ba) conquistando cosi la Puglia il diciottesimo posto nella lista a fianco di altrettanti posti magnifici come Porto Rico, Santa Barbara in California, Houston, Tahiti, le Azzorre, ecc.
La Regione Puglia ha tanti luoghi da visitare ed è caratteristica perché sposa i sè una perfetta combinazione tra arte, con le sue maestose cattedrali e i castelli, simboli di un passato potente e florido, e una natura superba e diversificata su tutto il tacco dalla macchia della Murgia alla terra rossastra del Salento, realmente una terra al plurale, come molti la definiscono, un luogo che nasconde vitalità diverse, sospese per l’appunto tra natura, storia, tradizione, gusto e spiritualità, visitabile dodici mesi l’anno.
L’Assessore al Turismo Cristian Iaian afferma: “Per tutti i monopolitani è un grande orgoglio essere presenti sul New York Times e rappresentare la Puglia intera. Questo premia il lavoro compiuto negli ultimi anni dall’amministrazione comunale e dagli operatori turistici tutti e ci sprona a far meglio e a superare eventuali criticità. Siamo sulla strada giusta e sono convinto che in futuro si possa soltanto migliorare”.
Quindi il Mondo, ops, la Puglia è una cosa meravigliosa….